Eccellenza in Ricerca e Sviluppo per Sistemi di Test Vibrazionali e Camere Climatiche
1. Filosofia Fondamentale di Ricerca e Sviluppo
Il centro di ricerca e sviluppo della nostra azienda è dedicato a tecnologie pionieristiche di simulazione ambientale, concentrandosi su tre pilastri: ingegneria di precisione, innovazione adattiva e personalizzazione specifica per il settore. Con un team di 30 ingegneri (il 32% in possesso di dottorato di ricerca in ingegneria meccanica, termodinamica e meccatronica), integriamo algoritmi software all'avanguardia con un solido design hardware per rispondere alle crescenti esigenze di test nei settori automobilistico, aerospaziale, elettronico ed energia rinnovabile.
2. Punti salienti della Ricerca e Sviluppo sui Sistemi di Test Vibrazionali
Tecnologia di Vibrazione Multi-Asse: Sviluppato (X/Y/Z) sistema di vibrazione elettrodinamicocon controllo di smorzamento adattivo brevettato, che raggiunge intervalli di frequenza fino a 3000Hz e precisione di spostamento di ±0,01 mm. Questa tecnologia elimina le interferenze tra assi, fondamentale per simulare i carichi dinamici del mondo reale sui componenti dei satelliti e sulle batterie dei veicoli elettrici.
Design a Efficienza Energetica: Innovazione di un sistema di alimentazione rigenerativa che recupera il 35% dell'energia durante le fasi di decelerazione, riducendo i costi operativi del 28% rispetto agli shaker convenzionali. Il sistema è conforme agli standard ISO 10816-3 e MIL-STD-810H.
Software di Monitoraggio Intelligente: Vibrazioni proprietarieil software offre manutenzione predittiva, analisi FFT in tempo reale e profili di test personalizzabili. Si integra con le piattaforme IoT per la diagnostica remota e la visualizzazione dei dati.
3. Innovazioni di Ricerca e Sviluppo nelle Camere Climatiche
Simulazione di Ambienti Estremi: Progettazione di una camera a bassissima temperatura (-196°C a +200°C) utilizzando refrigerazione a cascata e compressori a levitazione magnetica, raggiungendo velocità di rampa termica di 15°C/min con distribuzione uniforme della temperatura (±0,3°C). Questo supporta i test di superconduttori e materiali criogenici.
Innovazione nel Controllo dell'Umidità: Sistema brevettato di regolazione dell'umidità a doppia turbina che mantiene i livelli di umidità relativa dal 5% al 98% con una precisione di ±1,5%, anche a -40°C. Il design previene l'accumulo di condensa nei test di durata dei fari automobilistici.
Soluzioni Eco-compatibili: Sviluppo di refrigeranti a base di idrocarburi (R-449/R-448A/R469), conformi alle normative F-Gas, che riducono l'impronta di carbonio del 62% senza compromettere l'efficienza di raffreddamento. Le camere sono certificate da EN 60068-3-1.
4. Ricerca e Sviluppo Collaborativa e Certificazione
Collaborazioni Accademiche: Ricerca congiunta con il Mechanical Engineering Lab del MIT sull'analisi della fatica da vibrazioni e con il Thermal Engineering Institute dell'Università Tsinghua per la progettazione avanzata di scambiatori di calore.
Alleanze Industriali: Sviluppo congiunto di camere di test per batterie automobilistiche con BMW Group, con sistemi integrati di soppressione incendi e porte di campionamento dei gas per studi di runaway termico.
Certificazioni Globali: I processi di ricerca e sviluppo sono certificati ISO 9001:2015, con prodotti conformi agli standard CE, UL, CSA e JIS. Il nostro laboratorio di calibrazione delle vibrazioni è accreditato da A2LA secondo ISO/IEC 17025.
5. Roadmap Futura di Ricerca e Sviluppo
Test Predittivi Guidati: Implementazione di algoritmi di machine learning per prevedere i punti di rottura dei materiali nei test combinati vibrazioni-clima, riducendo la durata dei test del 40%.
Sistemi Modulari Compatti: Miniaturizzazione di camere climatiche (0,5 m³) con capacità di transitori rapidi per il test di wafer a semiconduttore, rivolti al mercato delle infrastrutture 5G.
Focus sulla Sostenibilità: Sviluppo di camere di test ad energia solare e materiali isolanti biodegradabili per allinearsi agli obiettivi di emissioni nette zero.
I nostri sforzi di ricerca e sviluppo si impegnano a colmare il divario tra la simulazione in laboratorio e gli ambienti del mondo reale, consentendo ai clienti di convalidare l'affidabilità dei prodotti con precisione ed efficienza senza precedenti.